Shadow supporta il sistema operativo Ubuntu Bionic Beaver (18.04) e Eoan Ermine (19.10). Segui questa guida per sapere come installare Shadow su Ubuntu. Prima di procedere, verifica i nostri requisiti del dispositivo per questo sistema operativo.
Più avanti in questa guida, ti spiegheremo inoltre come aggiungere il supporto a Wayland se utilizzi questo protocollo per server grafico.
Come installare Shadow su Ubuntu
Fase 1: Scarica l'AppImage
- Scarica il Launcher dalla tua area personale, nella scheda Shadow applications (Applicazioni Shadow). Puoi scaricarlo anche dal sito Web di Shadow.
- Verrà avviato il download dell'AppImage. Cerca l'AppImage nella cartella in cui vengono solitamente salvati i download.
Fase 2: Installare i file dei pacchetti
- Avvia l'AppImage scaricata facendo doppio clic sul file o eseguendo il seguente comando:
./Shadow.AppImage
- Installa i seguenti pacchetti
sudo apt install libva-glx2 libvdpau1 libva-drm2 libcurl4 libva-wayland2
Shadow non potrà funzionare correttamente senza l'installazione dei pacchetti sopra indicati.
Fase 3: Aggiungi l'utente al gruppo input
Per un'esperienza ottimale, consigliamo di aggiungere il tuo utente al gruppo input:
sudo usermod -a -G input $USER
Disconnettiti per applicare le modifiche, quindi accedi nuovamente.
Come aggiungere il supporto a Wayland
Shadow utilizza il protocollo per server grafico Wayland sull'applicazione Ubuntu. Se Shadow rileva che Wayland è stato installato sul computer dell'utente, utilizzerà questo protocollo per impostazione predefinita. Benché Wayland sia compatibile con Shadow, vi sono tre configurazioni che consigliamo di aggiungere per sfruttare al meglio questo protocollo.
💡 Per usufruire del supporto a Wayland, assicurati che il Launcher sia aggiornato alla versione 4.30.6 o successiva. Clicca sull'icona di aiuto e scorri fino in fondo per visualizzare la versione del Launcher. Shadow aggiornerà automaticamente il Launcher quando l'applicazione viene avviata e il computer è connesso a Internet.
Fase 1: Attiva il modulo "uinput"
Esegui il seguente comando per risolvere i problemi che causano il blocco del cursore:
echo "uinput" > /etc/modules-load.d/uinput.conf
Fase 2: Autorizza Shadow a utilizzare il modulo "input"
-
Crea il seguente file, se non esiste già:
/etc/udev/rules.d/65-shadow-client.rules
-
Aggiungi il seguente contenuto:
KERNEL=="uinput", MODE="0660", GROUP="shadow-input"
Fase 3: Aggiungi l'utente al gruppo shadow-input
Esegui il seguente comando:
usermod -a -G shadow-input $USER
Una volta completati questi tre passaggi, avvia il computer locale.